Candida, vaginosi e infezioni urinarie: il ruolo dei probiotici
Candida, vaginosi e infezioni urinarie: il ruolo dei probiotici
I disturbi urogenitali come candida, vaginosi batterica (BV) e cistiti sono molto comuni tra le donne. La ricerca indica che determinati ceppi di probiotici possono contribuire a mantenere l’equilibrio del microbiota vaginale e a prevenire recidive.
Perché i probiotici possono fare la differenza?
I lattobacilli, batteri "buoni", proteggono la mucosa vaginale producendo acido lattico, perossido di idrogeno e sostanze antimicrobiche che contrastano la crescita di funghi e batteri nocivi. Quando questi sono carenti, si creano condizioni favorevoli a infezioni.
- **Candida:** i probiotici inibiscono la crescita della Candida e i biofilm protetti che può formare :contentReference[oaicite:1]{index=1}.
- **Vaginosi batterica:** interventi probiotici si sono dimostrati efficaci nella prevenzione e nel trattamento :contentReference[oaicite:2]{index=2}.
- **Infezioni urinarie:** alcuni ceppi riducono le recidive agendo da barriera alla colonizzazione patogena :contentReference[oaicite:3]{index=3}.
Quali ceppi sono più utili?
- Lactobacillus crispatus: la sua dominance è associata a ridotta incidenza di BV, candida e recidive di infezioni urinarie :contentReference[oaicite:4]{index=4}.
- Lactobacillus rhamnosus GR-1 e Lactobacillus fermentum RC-14: sperimentati in studi clinici, hanno colonizzato la vagina e aiutato a risolvere BV, candida e infezioni urinarie :contentReference[oaicite:5]{index=5}.
Probiotici orali e salute intima: cosa dice la scienza
Molti studi confermano la potenzialità dei probiotici nel supportare la salute femminile senza promuovere claim medici o terapeutici. Ricerche indicano miglioramenti sia nelle infezioni vaginali sia nella prevenzione delle recidive :contentReference[oaicite:6]{index=6}. Tuttavia, è importante scegliere ceppi specifici e ad alta concentrazione (es. miliardi di UFC al giorno) e rispettare la posologia.
Il nostro approccio: ProbioDonna
Il nostro integratore ProbioDonna combina ceppi mirati come L. crispatus, rhamnosus, reuteri, acidophilus e Saccharomyces boulardii con inulina prebiotica per sostenere in modo equilibrato la flora vaginale e intestinale, assunta con 4 capsule al giorno per fornire 56 miliardi di UFC efficaci.
Domande frequenti (FAQ)
I probiotici aiutano davvero a prevenire la candida?
Sì, possono inibire la crescita della Candida e rompere i biofilm che protegge i lieviti :contentReference[oaicite:7]{index=7}.
È confermato che riducono la vaginosi batterica?
Studi clinici mostrano che i probiotici possono essere efficaci nella prevenzione e nel trattamento della BV :contentReference[oaicite:8]{index=8}.
Possono aiutare a prevenire le infezioni urinarie?
Alcuni ceppi (come L. rhamnosus GR-1 e L. fermentum RC-14) hanno dimostrato di colonizzare la vagina e ridurre le recidive URINARIE :contentReference[oaicite:9]{index=9}.
Quali ceppi sono poù utili per la salute femminile?
L. crispatus, L. rhamnosus, L. reuteri e altri lattobacilli sono spesso raccomandati per il loro ruolo nella protezione del microbiota vaginale :contentReference[oaicite:10]{index=10}.
Come scegliere un probiotico efficace?
Scegli un prodotto con ceppi specifici e comprovati per l’intimità femminile, alta concentrazione di UFC, e segui la posologia consigliata (es. 4 capsule/giorno per ProbioDonna).