L. crispatus, rhamnosus e reuteri: differenze e benefici per le donne
L. crispatus, rhamnosus e reuteri: differenze e benefici per le donne
I probiotici sono fondamentali per l’equilibrio della flora intestinale e vaginale, soprattutto nelle donne. Alcuni ceppi hanno dimostrato una particolare efficacia nel sostenere il benessere intimo, il pH vaginale e la prevenzione di squilibri come vaginosi, candida o infezioni urinarie ricorrenti.
Tra questi, tre nomi emergono spesso: Lactobacillus crispatus, Lactobacillus rhamnosus e Lactobacillus reuteri. Ma cosa li distingue? Vediamolo insieme.
1. Lactobacillus crispatus: il protettore del microbiota vaginale
È uno dei ceppi più rappresentati nella flora vaginale sana. Ha la capacità di produrre grandi quantità di acido lattico, mantenendo il pH vaginale basso (intorno a 4) — condizione ideale per limitare la crescita di batteri e lieviti patogeni.
È particolarmente utile in caso di desequilibri frequenti o vaginosi batterica recidivante.
2. Lactobacillus rhamnosus: il versatile
Questo ceppo è noto per la sua azione sia a livello intestinale che vaginale. È resistente all’acidità gastrica e può colonizzare temporaneamente entrambi gli ambienti, contribuendo al benessere generale e a rinforzare le difese naturali.
È uno dei probiotici più studiati al mondo, spesso utilizzato anche in caso di cistiti ricorrenti o come supporto durante o dopo l’assunzione di antibiotici.
3. Lactobacillus reuteri: equilibrio e prevenzione
Il L. reuteri è apprezzato per la sua capacità di inibire la crescita di batteri patogeni, grazie alla produzione di sostanze antimicrobiche naturali. È utile nel mantenimento dell’ecosistema vaginale e spesso abbinato al L. rhamnosus per un’azione sinergica.
La sua presenza può aiutare a ridurre l’infiammazione e mantenere in equilibrio la flora batterica intima.
4. Perché sceglierli insieme?
Ogni donna ha un microbiota diverso. Combinare più ceppi mirati aumenta le probabilità di ripristinare l’equilibrio corretto e prevenire recidive. Per questo motivo, nel nostro ProbioDonna abbiamo scelto una formula potenziata con:
- L. crispatus – per il pH vaginale
- L. rhamnosus – per l’intestino e la flora vaginale
- L. reuteri – per la protezione attiva
- + Inulina come prebiotico intestinale
In 4 capsule al giorno, garantisce un apporto totale di 56 miliardi di UFC, per un supporto quotidiano completo.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa fa il L. crispatus?
È uno dei ceppi più importanti nella flora vaginale sana. Aiuta a mantenere il pH acido, riducendo il rischio di infezioni batteriche o fungine.
Qual è la differenza tra L. rhamnosus e L. reuteri?
Il L. rhamnosus agisce sia a livello intestinale che vaginale, mentre il L. reuteri è più mirato alla protezione della flora vaginale tramite la produzione di sostanze antimicrobiche.
Posso usare più ceppi insieme?
Sì, l’uso combinato di ceppi come crispatus, rhamnosus e reuteri è consigliato per un’azione sinergica sul benessere femminile.
Quanto probiotico bisogna assumere al giorno?
Con ProbioDonna, la dose consigliata è di 4 capsule al giorno, per un totale di 56 miliardi di UFC.
I probiotici aiutano in caso di candida o vaginosi?
Possono contribuire a riequilibrare la flora vaginale, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione di agenti patogeni.